
…Se scuoto forte un bosco, chissà quanti gnomi, fate e tesori si librano per un attimo nell’aria!...
( Fabrizio Caramagna )



clicca qui ➤ https://amzn.to/4hprn24


PARLIAMO di FIABE

Nelle pagine :
troverete tante bellissime fiabe tutte da leggere!


… bidibi bodibi bu …
COS’E’ UNA FIABA?
Parliamo di fiabe, ed iniziamo chiedendoci cosa sia una fiaba.
Possiamo dire che è una narrazione della tradizione popolare caratterizzata da avvenimenti e personaggi fantastici (fate, orchi, giganti ecc.). Li troveremo coinvolti in storie, aventi a volte, un intento formativo o di crescita morale.
Scrittura antica al pari della favola, la fiaba si differisce nell’elemento magico sempre presente.
I protagonisti sono umani o similari, magari inverosimili ma non animali. Nella trama c’è una netta divisione tra il bene e il male, e anche se non termina con una morale da insegnare, c’è sempre il lieto fine.
Le fiabe sono state tramandate a voce di generazione in generazione per lunghi secoli; i narratori modificavano o mescolavano spesso gli episodi di una fiaba con quelli di un’altra, dando a volte origine ad un’altra, del tutto nuova.
Famosa è la raccolta di fiabe delle Mille e una notte, considerata la più antica. Di origine indiana, risalirebbe addirittura al dodicesimo secolo.
CHE ORIGINE HANNO LE FIABE?
Esse hanno un’origine popolare: descrivevano la vita della povera gente, le credenze, le paure ed il modo di immaginarsi i re e i potenti.
Venivano raccontate da contadini, pescatori, pastori e montanari attorno al focolare, nelle aie o nelle stalle; non erano considerate, come ora, solamente racconti per bambini, ma rappresentavano un divertimento anche per gli adulti ed avevano grande importanza per la vita della città.
UTILIZZO DELLE FIABE
È diffusa l’opinione per cui le fiabe siano tradizionalmente pensate per intrattenere i bambini ma non è del tutto corretto: esse venivano narrate anche mentre si svolgevano lavori comuni, per esempio la filatura, lavori fatti di gesti sapienti, ma in qualche modo automatici, che non impegnavano particolarmente la mente. Erano per lo più lavori femminili ed è anche per questo che la maggior parte dei narratori è femminile, oltre al fatto che alle donne era attribuito il compito di cura e di intrattenimento dei bambini. Le fiabe erano piacevoli momenti per chiunque e, “davanti al fuoco”, erano gradite sia dagli adulti che dai bambini di entrambi i sessi.


clicca qui ➤ https://amzn.to/4hFWp65

Se la fiaba qui è servita,
ogni cosa prende vita.
Una storia si racconta,
e l’avventura è sempre pronta.
Scope scatole ed anelli,
si trasformano in gioielli.
Tutto brilla in un alone,
sembra casa uno scarpone.
E se poi vediamo lungo,
sembra casa pure un fungo!


