
… Dalla culla e non dalla scuola deriva l’eccellenza di qualunque ingegno.
(Pietro Aretino)



clicca qui ➤ https://amzn.to/4avZZg4


NINNE NANNE PER BAMBINI

Nelle pagine :
troverete tante splendide ninne nanne!


DOVE HANNO ORIGINE LE NINNE NANNE?
Sono da sempre utilizzate per accompagnare i bimbi nei loro sonni. Le ninne nanne per bambini sono presenti in tutte le culture. Ma come nascono? E perché funzionano?
Questo genere di canto appartiene alla tradizione orale e rispecchia la cultura di cui fa parte. Ha origini lontanissime, pare che le ninne nanne esistessero già nel 2000 a.C.
Oggi i loro testi risuonano dolcemente. Piccole o grandi composizioni in cui si fa riferimento a fatine, oppure alla luna e le stelle, ma originariamente non era così.
Su una tavoletta di argilla di piccole dimensioni risalente all’antica Babilonia (l’odierno Iraq) è riportata una ninna nanna incisa in caratteri cuneiformi. Nonostante sia stata scritta per far addormentare un bambino, il testo parla di creature malvage che potrebbero far del male al bimbo che non volesse dormire.
Va detto in verità, che i testi antichi siano essi ninne nanne per bambini o fiabe, recano spesso la presenza di creature oscure che potrebbero diventare molto cattivi, se il bambino non fa quello che gli viene chiesto.
E se questo non sembra abbastanza, sappiate che secondo alcuni testi, la ninna nanna deriva dalla nenia, canto funebre romano usato per i funerali.
Ernesto de Martino spiegava che “come nella nenia, l’oscillazione ritmica del busto che accompagna il lamento sia analoga a quella del canto di culla.” Cit. (rivista Mondo zero3 numero 2).

clicca qui ➤ https://amzn.to/3WADeBX
COME FUNZIONANO LE NINNE NANNE?
Come funzionano le ninne nanne? Tecnicamente le caratteristiche delle ninne nanne sono comuni a tutte le culture.
Il ritmo è semplice, binario o ternario e c’è una ripetizione ritmica e melodica che, accompagnata spesso da dondolio o camminata, tende a rilassare. Si produce così un effetto ipnotico che facilita il rilassamento e aiuta il bambino ad addormentarsi.
Gli studi hanno dimostrato che se a cantarle sono voci familiari al bambino, queste ninne nanne sono più efficaci nel calmarlo. Non solo, cantare i testi delle canzoni o persino recitare le filastrocche può favorire le prime capacità linguistiche.
È stato dimostrato che la musica stessa è un valido aiuto all’apprendimento per i neonati e i bambini piccoli.
Inutile dire però, che la voce più desiderata dai bimbi è quella della mamma.
Quando il bambino è nel grembo materno, non può percepire molto. Il suo udito intercetta il battito cardiaco e la voce della madre. Anche se è esposto continuamente a molte voci esterne.
Anche se questa gli giunge ovattata, il bambino ne è consapevole, la riconosce.
E si dice che le ninne nanne cantate dalla mamma possano fungere da ponte, tra la vita nel grembo materno e quella al di fuori di esso.

clicca qui ➤ https://amzn.to/40yW65H

